A.T.C. n° 3 Ternano - Orvietano
Pieter Bruege
Cacciatori nella neve,
1565 |
CONVEGNO PARTECIATIVO A.T.C. n° 3
CORSI A.T.C. n° 3 Ternano - Orvietano AVVISO IMPORTANTE PER VISITE CORATE CINGHIALI
TERNI
- Via Bramante, lato Motorizzazione Civile, piano terra (ex Dogana).
dalle 8 alle 9.
NARNI
SCALO - Via Tuderte , Distretto ASL
Lunedì e Venerdì
dalle 8,30 alle 9,30.
AMELIA
- Piazza Vera
Lunedì e Venerdì
delle 9 alle 9,30
ORVIETO
- Mattatoio (accesso con obbligo green pass)
Lunedì, Mercoledi e Venerdì
dalle 9 alle 10.
- Manifestazione interesse corsi di formazione per cacciatori ATTENZIONE nuovo orario apertura ufficio: SARA' POSSIBILE ACCEDERE ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO
|
scadenza 30 giugno 2022 il corso si terrà in presenza e sarà così strutturato: - 9 ore per la specie volpe - 8 ore per cornacchia grigia e gazza periodo del corso da definire, sarà comunicato appena possibile
Segnalazione carcasse di cinghiale numero regionale 07581391 La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale che, a livello internazionale, è riconosciuta come la minaccia più importante per l’intero settore suinicolo. La malattia che non colpisce l'uomo, si manifesta con effetti importanti sia negli allevamenti domestici sia nelle popolazioni selvatiche ma, attualmente, anche la sola esposizione al rischio di introduzione dell'infezione può comportare conseguenze economiche e restrizioni commerciali importanti. Le aree geografiche interessate, vengono già sottoposte a restrizione della commercializzazione di suini e prodotti collegati al comparto suinicolo. GIUNTA REGIONALE Direzione regionale Salute e Welfare SERVIZIO: Prevenzione, sanità veterinaria, sicurezza alimentare Dirigente Dott. Salvatore Macrì REGIONE UMBRIA Telefono: . FAX: Indirizzo email: smacri@regione.umbria.it Indirizzo PEC: direzionesanita.regione@postacert.umbria .it I primi casi accertati di positività in Piemonte e in Liguria degli ultimi giorni, impongono la necessità di una pronta risposta per arginare la malattia. La tempestiva individuazione della propagazione del virus sul territorio risulta indispensabile. Si richiede pertanto, la collaborazione per la segnalazione immediata di qualsiasi carcassa di cinghiale rinvenuta sul territorio Regionale al numero unico regionale (075 81391)
CORSI A.T.C. n° 3 Ternano - Orvietano
SCADENZA PRESENTAZIONE ISTANZA 24 DICEMBRE 2021
CACCIA DI SELEZIONE CINGHIALE
N.B. aperto ai cacciatori in posseso dell’abilitazione al prelievo di capriolo e daino e selecontrollore specie cinghiale ISCRITTI all'ATC 3 Ternano - Orvietano come Residenza Venatoria forma di caccia C (art. 3 lettera e del R.R. n. 3 del 31 marzo 2021)
aperto esclusivamente a chi già in possesso di abilitazione a caccia di selezione al capriolo e daino SCADENZA 15 MAGGIO 2021
FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA DA VIRUS HPAI IN EUROPA. Con la presente si comunica che:
- considerato il crescente aumento del numero di focolai confermati da virus HPAI, sottotipo H5, in uccelli selvatici e domestici in Germania, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Francia, Croazia e da ultimo anche in Corsica; - rilevato l’accertamento di positività per virus influenzali del sottotipo H5 HPAI, responsabili dei focolai riscontrati in Europa in questo periodo, in anatidi selvatici cacciati durante l’attività venatoria nella regione Veneto;
- vista la nota 0025509-26/11/2020-DGSAF-MDS-P
si evidenzia l’opportunità che i cacciatori nell’espletamento dell’attività venatoria, adottino ogni possibile misura di protezione individuale e comportamenti responsabili al fine di evitare il possibile contatto con i virus influenzali. Considerato l’alto rischio di veicolare virus potenzialmente pericolosi tornando da una battuta di caccia presso la propria abitazione, è di fondamentale importanza che sia adottata ogni misura di biosicurezza (cambio vestiario e calzature e accurata igiene personale) al termine dell’attività venatoria, per ridurre al massimo ogni rischio di trasmissione dell’infezione al pollame o a uccelli tenuti in cattività, eventualmente allevati in ambito domestico. SI chiede inoltre la massima collaborazione mediante la segnalazione alle autorità sanitarie competenti di qualsiasi evento che possa indurre un sospetto di influenza aviaria ed in particolare il rilevamento di uccelli ammalati o trovati morti, con particolare riferimento agli uccelli acquatici e ai rapaci.
Si prega voler dare la massima diffusione alla presente nota.
Certi di una fattiva collaborazione si porgono cordiali saluti.
Dr. Umberto Sergiacomi Sezione Organizzazione attività venatoria Servizio foreste, montagna, sistemi naturalistici e Faunistica-venatoria Regione Umbria
SI COMUNICA CHE A SEGUITO DELLE DIRETTIVE DELL'ULTIMO D.P.C.M. TUTTE LE OPERAZIONI DEVONO ESSERE SVOLTE VIA E-MAIL. IN VIA ECCEZIONALE SI POTRA’ ACCEDERE ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO UNA SOLA PERSONA PER VOLTA RISPETTANDO TUTTE LE MISURE E PRESCRIZIONI CHE VERRANNO COMUNICATE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE. E’ COMUNQUE OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA
GLI UFFICI POTRANNO ESSERE CONTATTATI TELEFONICAMENTE DAL LUNEDI AL VENERDI AL N° 0744 408094 dalle 8:30 alle 10:30
AVVISO IMPORTANTE PER VISITE CORATE CINGHIALI
TERNI
- Via Bramante, lato Motorizzazione Civile,
piano terra (ex Dogana).
dalle 8 alle 9.
NARNI
SCALO - Via Tuderte , Distretto ASL
Lunedì e Venerdì
dalle 8,30 alle 9,30.
AMELIA
- Piazza Vera
Lunedì e Venerdì
delle 9 alle 9,30
ORVIETO
- Mattatoio (accesso con obbligo green pass)
Lunedì, Mercoledi e Venerdì
dalle 9 alle 10.
AVVISO PER I FORNITORI A.T.C. 3 Sentita l'Agenzia delle Entrate, si comunica che non avendo l'ATC 3 partita IVA ma codice fiscale numerico (91023720559), le fatture ad esso intestate dovranno continuare a pervenire in formato cartaceo, da consegnare a mano, o spedire per posta, e-mail o pec (atc3terni@pec.libero.it) si fornisce codice destinatario da inserire nella fattura elettronica: TRS3OH9 attenzione variazione indirizzo pec, nuovo indirizzo: atc3terni@pec.libero.it
|
|